MIUR – UFFICIO STAMPA

PNSD: dal 25 al 27 novembre tre giorni di eventi alla Reggia di Caserta
per il primo anno del Piano Nazionale Scuola Digitale

 

Roma, 23 novembre 2016

Gli eventi di Caserta si inseriscono nella settimana del PNSD, dal 25 al 30 novembre, in occasione della quale il MIUR invita studenti e docenti a confrontarsi su quanto realizzato e a portare idee per progettare il nuovo anno di attuazione del Piano.

La Reggia di Caserta trasformata in un grande laboratorio digitale. Oltre 45 ore fra workshop e laboratori, più di 50 scuole coinvolte nella presentazione di progetti, 2 hackathon, 6 spazi per la condivisione di esperienze, questi i numeri della manifestazione. E’ il programma della tre giorni che si terrà dal 25 al 27 novembre, nell’ambito della Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale, in occasione del primo compleanno del PNSD. Aprirà i lavori, venerdì pomeriggio, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Il saluto del Ministro sarà visibile sul sito www.istruzione.it e su quello dedicato alla settimana. Dal 21 novembre sono aperte le iscrizioni (al link http://www.settimanapnsd.it/) per partecipare agli eventi presso la Reggia di Caserta.

Al piano terra della Reggia saranno esposti gli ambiti di applicazione e le azioni messe in campo grazie al #PNSD. Nell’area Workshop sarà possibile approfondire alcune delle nuove competenze che il progetto sta portando nelle scuole italiane: logica e pensiero computazionale, educazione ai media, STEM e robotica educativa, innovazione didattica, arte e cultura digitale, innovazione nella progettazione degli ambienti. Nell’area Esperienze sarà possibile organizzare dimostrazioni e confronti sui progetti già realizzati. Nell’area Hackathon, oltre 300 ragazzi saranno coinvolti in competizioni di idee sull’innovazione.

“In questo primo anno di attuazione, il Piano Nazionale Scuola Digitale ha elevato il tasso di qualità e innovazione nel nostro sistema scolastico, segnando un punto di svolta e più di un passo in avanti da cui non si potrà tornare indietro – sottolinea il Ministro Stefania Giannini – Abbiamo lanciato una scommessa che stiamo vincendo insieme a studenti, docenti e dirigenti, indicando nuovi contenuti, portando la formazione in ogni scuola e proponendo ambienti di apprendimento flessibili capaci di stimolare collaborazione e creatività.

Questo traguardo, impensabile qualche anno fa – prosegue Giannini – merita una grande festa collettiva: dobbiamo condividere la curiosità, l’entusiasmo e la partecipazione che ci hanno portato fin qui e progettare insieme il secondo anno di lavoro. Per questo, saremo alla reggia di Caserta e trasformeremo un luogo maestoso, ricco di storia e di cultura, nella rappresentazione di ciò che la scuola e le persone possono realizzare quando abbracciano l’innovazione”.
La tre giorni casertana sarà l’appuntamento di punta della più ampia Settimana del PNSD, dal 25 al 30 novembre, in occasione della quale il Miur invita studenti, insegnanti, presidi e innovatori a condividere quanto fino ad ora realizzato e a lavorare per il prossimo anno di attuazione.

La partecipazione alla Settimana è aperta a tutte le scuole che potranno sviluppare liberamente le proprie attività. Previsto anche un concorso per ragazzi, #ilmioPNSD, al termine del quale le migliori cinque attività o i migliori eventi realizzati e documentati attraverso un videoclip riceveranno un contributo da utilizzare per la realizzazione di un ambiente per la didattica digitale integrata o per la laboratorialità creativa.

Per agevolare l’organizzazione delle attività, alle scuole è stato inviato un kit con una mini-guida pensata per l’occasione.
Una sala dedicata permetterà anche di condividere e discutere le buone pratiche che le scuole italiane stanno già realizzando o hanno sviluppato in questo anno, e mettere a confronto modelli e approcci sui temi chiave del #PNSD.

Il kit

La circolare

Il video del primo anno di PNSD