In allegato il Regolamento dei Giochi Matematici denominati “Giochi di Achille e la tartaruga” la cui Decima Edizione si svolgerà giovedì 10 dicembre 2015. Vi Prego, perciò, di darne ampia diffusione a tutte le classi (sede principale, sezioni o plessi aggregati) ed agli insegnanti, soprattutto a quei docenti molto sensibili alla divulgazione scientifica ed in modo particolare ad una didattica della matematica più accattivante.
Negli anni precedenti i “Giochi di Achille e la tartaruga” hanno conosciuto un notevole successo, e molti docenti e dirigenti scolastici li hanno utilizzati anche per una buona preparazione alle Prove Invalsi di Matematica che ormai riguardano tutti e tre gli ordini di Scuole (Primarie, Secondarie di I grado e Secondarie di II grado).
Spesso, purtroppo, ricevo segnalazioni da parte di studenti, genitori o docenti che lamentano il fatto di non essere venuti a conoscenza del suddetto concorso.
Se nella Vostra scuola ci dovesse essere qualche docente volenteroso e appassionato di queste cose, sarebbe cosa gradita la comunicazione dei loro nominativi. Questo vale soprattutto per i docenti residenti ed operanti fuori della Regione Abruzzo. In questo modo si creerebbe una rete di collaboratori che renderebbe più facile la divulgazione delle informazioni relative alla somministrazione delle prove, alle modalità delle premiazioni ed alla messa a punto e commento delle prove stesse.
Con l’augurio che la Vostra Scuola possa partecipare a questi Giochi, ringrazio in anticipo per la collaborazione e porgo i più cordiali saluti,
Prof. Agostino Zappacosta
Responsabile e coordinatore del gruppo di docenti che organizza questi Giochi.

NOTA BENE:

  • Tutte le informazioni (testi, soluzioni commentate delle nove edizioni precedenti) sono reperibili sul sito: http://www.matematicabruzzo.it), utilizzato da noi momentaneamente. È sufficiente digitare: “matematicabruzzo” e cliccare su “Giochi di Achille e la tartaruga”).
  • Sullo stesso sito c’è pure la rubrica “un problema al mese”, aperta a tutti i naviganti internauti, senza limiti di età. E’ utilizzabile, naturalmente, anche da studenti (scuole di ogni ordine e grado) sia come esercitazione individuale che di gruppo.
Regolamento Giochi Matematici
Regolamento Giochi Matematici
Allegato: 13-sett-2015_regolamento_x-ed_giochi_achille_tartaruga.pdf
Dimensione: 67 KB