Progetto: “Le mille sfaccettature delle emozioni”

Responsabili progetto:

Prof.ssa Lucia Catenacci
Prof.ssa Michelina Di Nauta

In collaborazione con la Cooperativa “Ars Educandi”
Assistenti specialistica: Bianchi Sara – Costa Nadine – Cinelli Valentina – Tatangelo Ilaria

Obbiettivi del progetto:
La situazione di emergenza dovuta al covid-19, e la conseguente chiusura delle scuole, ha “Sconvolto” tutto il sistema scolastico; la situazione di incertezza venutasi a creare ha disorientato, in particolare, gli alunni in condizioni di disabilità: soggetti più fragili di altri che, privati delle loro routine quotidiane e dei loro punti di riferimento, si sono trovati improvvisamente in difficoltà e hanno dovuto, con le loro famiglie, gestire emozioni nuove e contrastanti.
Le emozioni rappresentano una delle componenti fondamentali nello sviluppo individuale delle persone e, in particolare, di ragazzi/studenti più fragili; sulle emozioni infatti si costruisce l’intera personalità del soggetto, nei suoi aspetti comportamentali e sociali.
È sembrato fondamentale, quindi, aiutare gli studenti a sviluppare le competenze emotive per imparare ad esplorare e gestire le proprie emozioni, anche quelle che sembrano negative, come rabbia o paura.
A distanza, attraverso l’utilizzo di strumentazioni informatiche e con il fondamentale supporto di docenti, assistenti specialistiche e delle famiglie, gli studenti sono stati coinvolti in una serie di incontri conoscitivi della situazione di emergenza, del COVID-19, di sé stessi e delle proprie emozioni.

Attività proposte:
Il progetto è stato realizzato con scadenza settimanale – dall’8 aprile al 3 giugno, ogni mercoledì dalle 11:00 alle 12:00.
Attraverso l’utilizzo di un’aula virtuale appositamente creata sono state realizzate video lezioni che hanno trattato i seguenti temi:
– La conoscenza dell’emergenza (covid-19)
– La conoscenza delle proprie emozioni attraverso dei video, poi commentati insieme
– La condivisione delle proprie emozioni
– Il collegamento delle emozioni primarie a opere d’arte
– Il collegamento delle emozioni primarie a canzoni
– Il collegamento delle emozioni primarie a piatti di cucina

Valutazione
La valutazione è avvenuta monitorando la partecipazione di ogni alunno e confrontando i risultati ottenuti con quelli attesi attraverso la somministrazione di questionari illustrati per capire come essi hanno fronteggiato la situazione all’interno della famiglia.

Finalità del progetto
Il progetto è stato finalizzato all’acquisizione di competenze e conoscenze che hanno permesso loro di fronteggiare al meglio la situazione di emergenza.
A chiusura degli incontri è stato realizzato un lavoro di sintesi di tutti gli elaborati prodotti dagli studenti.

L’interesse costante, la partecipazione attiva alle attività didattiche, anche alle proposte di approfondimento, la frequenza regolare e puntuale all’inizio di tutte le ore di lezione, è stato riconosciuto con un attestato di partecipazione consegnato, ottemperando al protocollo di sicurezza per l’emergenza epidemiologica da COVID-2019, con una breve cerimonia all’esterno dell’Istituto “C. Baronio”.

Giugno 2020

 

Il video del progetto

 

La consegna degli attestati di partecipazione