Back to Top

Progetto Gemellaggio tra scuole “I giovani e le terre dei Cammini”
Fase 1 Accoglienza a Sora
11-14 Aprile 2018

 

Sabato 14 Aprile 2018 si è conclusa con grande successo, viva partecipazione ed entusiasmo la fase 1 Accoglienza a Sora del Progetto di Gemellaggio tra scuole “I giovani e le terre dei Cammini”, tra le classi 3 G e 4 G dell’Indirizzo Servizi Socio-Sanitari dell’IIS “Cesare Baronio” (Referenti: prof. Riccardo Capitelli, prof.ssa Claudia Bianchi, prof.ssa Michelina Di Nauta) e la classe 3Bp dell’Istituto Statale Superiore “San Giovanni Bosco e Cennino Cennini” di Colle di Val d’Elsa (Referenti: prof. Claudio Noviello, prof.ssa Teresa Grosso, prof.ssa Alice Manuela Villa).

 

La fase di accoglienza era iniziata Mercoledì 11 Aprile con l’arrivo degli ospiti, nel pomeriggio poi visita del centro storico e del Museo della Media Valle del Liri di Sora, a cura del Comune di Sora (grazie alla Dott.ssa Monica Di Pede, dell’Ufficio Beni Culturali).

 

Giovedì 12 Aprile, tutti i partecipanti hanno vissuto una vera giornata di cammino, con moltissima pioggia ma anche molta gioia e allegria, lungo la Via Francigena del Sud e il Cammino di San Benedetto, nel tratto Porrino – Abbazia di Casamari, con visita dell’Abbazia (a cura dei Monaci Cistercensi, un ringraziamento a DOM (titolo che sta per “Dominus”, titolo che spetta SOLO ai Monaci di Regola benedettina, Luca). Nel pomeriggio di Giovedì poi, sempre sotto una pioggia incessante, tutti hanno visitato il centro storico di Veroli (grazie alla collega verolana prof.ssa Giovanna Tonnina che ha egregiamente guidato i ragazzi nella scoperta di questo bellissimo e antico borgo).

 

Venerdì 13 Aprile, i ragazzi (sempre insieme a tutti i docenti referenti) hanno vissuto un’altra bella giornata di cammino, stavolta con un bel sole primaverile, lungo il Cammino di San Benedetto, iniziando con la visita del centro storico di Arpino (a cura del prof. Capitelli), poi camminando nel tratto fino all’Acropoli e con la relativa visita sia di Civitavecchia di Arpino, sia della Torre di Cicerone, appositamente aperta (grazie alla Pro Loco di Arpino, in particolare al Dott. Luciano Rea). Nel pomeriggio, visita dell’Abbazia di Montecassino e del Museo.

 

Nella mattinata di Sabato, visita del centro storico, Cascata e Castello Boncompagni Viscogliosi di Isola del Liri (grazie a Matteo Cipollone e a don Alfredo Di Stefano), cui poi in tarda mattinata è seguito un momento festoso di premiazioni e di condivisione dapprima nell’Auditorium “Baronio”, poi presso l’Hotel Valentino con un pranzo e saluti finali.

 

Un ringraziamento sentito da parte di tutti i docenti referenti e gli studenti coinvolti a tutti coloro i quali hanno fattivamente collaborato a vario titolo.

 

Il nostro territorio, così ricco e vario, la nostra scuola, un’istituzione culturale molto importante per la nostra zona, hanno ricevuto ammirazione e i complimenti più sinceri, con gratitudine, in particolare da parte dei colleghi e ragazzi senesi.

 

Il “cammino” come metafora importante della vita, come percorso fondante per la crescita e l’evoluzione personale. Tutto questo, agli inizi dell’A.S. 2017-2018, ossia da quando si iniziò a lavorare fervidamente al Progetto, più di sette mesi di impegno e organizzazione, si può affermare con certezza è stato ampiamente raggiunto.

Un ringraziamento particolare va al Dirigente Scolastico prof.ssa Biancamaria Valeri, alla DSGA dott.ssa Domenica Recchia e al personale ATA tutto.

 

Mercoledì 11 aprile 2018

 

 

Giovedì 12 aprile 2018

 

 

Venerdì 13 aprile 2018

 

 

Sabato 14 aprile 2018