Back to Top

Presentazione dell’Istituto

 

L’I.I.S. “Cesare Baronio” di Sora prepara i giovani al conseguimento del diploma in:

 

Istituto Tecnico Tecnologico

  • Articolazione Costruzioni Ambiente e Territorio
  • Articolazione Comunicazione e Grafica
  • Articolazione Sistema Moda

 

Istituto Tecnico Economico

  • Articolazione Amministrazione Finanza e Marketing
  • Articolazione Sistemi Informativi Aziendali

 

Istituto Professionale Socio Sanitario

 

Istituto Professionale Alberghiero

  • Articolazione Enogastronomia (con opzione Pasticceria)
  • Articolazione Sala e Vendita
  • Articolazione Accoglienza Turistica (Ricevimento)

 

L’Istituto vanta una forte tradizione consolidata nel tempo sostenuta da ampi consensi e riconoscimenti.
I risultati raggiunti sono il frutto di una didattica innovativa che ha consentito all’Istituto, presente e vivo sul territorio, di acquisire un’identità nitidamente riconoscibile e spendibile sul mercato del lavoro.
Le due sedi moderne e ben strutturate dotate di ampi spazi all’interno ed all’esterno rendono proficui lo studio, le varie attività scolastiche, la fruizione di un ricca biblioteca, laboratori attrezzati di fisica, chimica, informatica, primo soccorso, enogastronomia e ricevimento.
L’I.I.S. “Cesare Baronio” forma cittadini del mondo, cioè giovani consapevoli, autonomi, responsabili, determinati, pronti ad affrontare il mondo del lavoro, in grado di vivere nel proprio ambiente e determinati a modificarlo guardando al futuro.
In tutti gli indirizzi l’obiettivo si concretizza nella formazione di figure prominenti capaci di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da innovazione e da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Alunni, operatori scolastici, docenti impegnano energie e risorse personali, sostenendo così la crescita di questo grande complesso educativo-didattico.
Si pone particolarmente cura nel guidare gli alunni verso il conseguimento delle finalità e degli obiettivi comuni a tutte le discipline e nel far acquisire loro le conoscenze, le competenze e le abilità richieste dalle specificità formative degli indirizzi tecnici e professionali.
Le attitudini degli studenti interessati ad apprendere concetti, principi e teorie scientifiche e professionali vengono incentivate e assecondate attraverso esemplificazioni operative di laboratorio, per meglio comprendere il ruolo delle tecnologie come mediazione fra sapere e vita quotidiana, per imparare ad applicare i metodi delle scienze in ambiti diversi.
L’ampliamento dell’offerta formativa e l’attuazione dei progetti integrati (alternanza scuola lavoro, Comenius, Impresa simulata, ecc.) mirano a positivi sbocchi nel campo del lavoro, sia in relazione alle richieste della realtà locale sia in relazione ad una più ampia prospettiva d’inserimento a livello nazionale ed europeo.