Si trasmette la nota  MIUR/ Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione  prot. AOODGSIP n. 5703 del 21-09-2015, avente per oggetto: “Lapiazzalncantata” Attività formativo-corale con esecuzione. Evento finale a Napoli – 9 Aprile 20l6.

    L’allegata nota MIUR esplicativa del percorso e delle modalità di iscrizione e partecipazione, si inserisce nell’ambito delle iniziative e delle attività didattiche poste in essere dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzate a promuovere e valorizzare la pratica musicale nel sistema scolastico italiano.

    Il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti intende promuovere, per il corrente anno scolastico, il Progetto “LapiazzaIncantata”.  Esso consisterà in un grande concerto-evento da svolgersi a Napoli in Piazza Plebiscito, il 9 Aprile 2016 con il concorso di migliaia di scolari e  studenti coristi e amanti della musica chiamati a cantare tutti insieme un repertorio di qualità.

     Il percorso didattico, organizzato d’intesa con il comune di Napoli e in collaborazione con la Rai e la Feniarco (Federazione Nazionale delle Associazioni Corali Regionali), consiste nell’apprendimento, appunto,  di alcune fra le più belle musiche corali di tutti i tempi tramite l’utilizzo di materiali audiovisivi disponibili online sul sito www.lapiazzaincantata.it.

       Diventa pertanto necessario, vista la rilevanza dell’evento a livello nazionale,  la complessità dell’iniziativa e la sua forte valenza culturale,  che le Istituzioni scolastiche del Lazio interessate comincino da subito la preparazione del proprio coro con la dovuta diligenza e il dovuto impegno. Sarà questo certamente un modo efficace di dimostrare l’importanza della prescrizione normativa della legge 107/2015 che prevede oramai l’introduzione ufficiale della musica nel curricolo scolastico e che segna una novità importante nella storia della nostra scuola.

     La pratica musicale contribuisce infatti alla crescita equilibrata della persona non solo perché fa sì che la dimensione sonora non rimanga estranea al quadro culturale che in questa crescita si definisce, ma anche perché, attraverso una più armoniosa utilizzazione delle varie capacità della mente umana, favorisce l’apprendimento di tutte le discipline.

     Si confida nello sperimentato spirito collaborativo delle SS.LL. per l’efficace perseguimento delle finalità dell’iniziativa e si ringrazia fin da ora per la preziosa collaborazione.

 Il Dirigente

Daniele Peroni