Preg.mo Dirigente,

siamo con la presente a richiedere la Sua partecipazione ad un incontro di orientamento, relativo ai programmi formativi di Italian Diplomatic Academy, presso la sala riunioni del Circolo Ufficiali c/o Caserma Pio IX (Viale Castro Pretorio 95 – 00185 Roma)

il giorno 30 ottobre 2018 dalle 16:00 alle 18:00

Italian Diplomatic Academy (IDA) è un’istituzione privata e indipendente, istituita allo scopo di offrire ricerca, analisi e alta formazione di eccellenza nel campo delle relazioni internazionali.

IDA è formalmente affiliata al Dipartimento di Pubblica Informazione delle Nazioni Unite, per il quale svolge una funzione di promozione e sensibilizzazione sulle attività e programmi ONU rivolti principalmente al mondo accademico e alla società civile. Per favorire questo processo l’ONU ha disposto per IDA l’accreditamento di propri Rappresentanti presso il Palazzo di Vetro di New York.

Italian Diplomatic Academy, inoltre, collabora con il Ministero della Difesa sul territorio di Verona, in particolare con il Comando delle forze operative terrestri di Supporto di Verona presso Palazzo Carli.

IDA è oggi tra i più prestigiosi istituti italiani specializzati in attività di formazione, ricerca e consulenza di carattere internazionale, con un network di quasi 20.000 studenti, provenienti da oltre 460 scuole, 270 università di oltre 140 paesi del mondo. Per le sue attività conta su oltre 230 collaboratori e consulenti e su più di 320 professori delle università tra le più prestigiose sul piano nazionale e internazionale.

La presentazione dei programmi formativi, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di II grado, dura all’incirca due ore e avrà ad oggetto i principali programmi di Italian Diplomatic Academy.

– Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite è un programma di orientamento, valido per l’Alternanza Scuola – Lavoro, che prevede un corso di formazione in Italia, a cadenza settimanale, presenziato da docenti universitari, istituzioni nazionali e internazionali, nonché da funzionari delle principali agenzie delle Nazioni Unite presenti sul territorio italiano, preparatorio alla partecipazione a una simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite (Future We Want Model United Nations).

Quest’ultima è la più grande e completa simulazione dei processi diplomatici multilaterali e vede il coinvolgimento di oltre 2500 giovani provenienti dai più illustri istituti superiori del mondo, per discutere delle principali tematiche presenti sull’Agenda Internazionale, con particolare focus sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e all’Agenda 2030. Tale simulazione si svolgerà nella seconda metà di febbraio 2019, a New York, con alcune sessioni di lavoro presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, offrendo agli studenti l’opportunità di accedere a tale prestigiosa Istituzione in qualità di giovani ambasciatori.

-#WEareEUROPE si rivolge agli studenti che desiderano avvicinarsi all’Unione Europea in maniera informata e consapevole, implementando competenze in merito alle sue Istituzioni, al loro ruolo e meccanismo di funzionamento, nonché ai processi decisionali.

Il programma si struttura in due parti: un percorso formativo propedeutico in Italia e un programma di attività, che si snoda fra Strasburgo e Bruxelles, tra le quali lo svolgimento del Model European Union, ossia la simulazione dei meccanismi decisionali e legislativi della UE e la partecipazione a tavole rotonde e workshop tematici dedicati, presieduti da funzionari delle principali Istituzioni europee. Gli studenti prenderanno inoltre parte a una sessione di orientamento dedicata presso il Collegio d’Europa di Bruges.

-Lex Populi ha l’obiettivo di far comprendere ai giovani i meccanismi decisionali interni all’ordinamento italiano approfondendo il ruolo dei diversi protagonisti istituzionali.

Lex Populi, infatti, è un programma che prevede un corso di formazione che introduce gli studenti ai fondamenti di Diritto Pubblico e del Diritto Costituzionale e alle tematiche di buona governance e che culmina con una simulazione del Parlamento Italiano. Quest’ultima viene organizzata a Roma, presso Palazzo Montecitorio.

RingraziandoLa in anticipo per la cortese attenzione, restiamo in attesa di un gentile riscontro e a disposizione per ogni esigenza di approfondimento.

Verona, 18 ottobre 2018

Un cordiale saluto

Dott.ssa Marialuisa Scovotto

Responsabile Formazione e Ricerca

Italian Diplomatic Academy

Via Leoncino, 5 – 37121 Verona

Tel. +39 045 2069755 (VR)

www.italiandiplomaticacademy.org