A tutti i docenti interessati dell’Istituto
I.I.S. Cesare Baronio Sora

                                                        
Si segnala il corso di aggiornamento per docenti, accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 170/2016 per i docenti di scuola materna, dell’infanzia, primaria, docenti di istruzione secondaria di I e di II grado che si terrà a Roma WEGIL, Largo Ascianghi 5 in data 6 marzo dalle 15,00 alle 19,00.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

obiettivo del corso sarà il dialogo interculturale

In occasione della ricorrenza della festa della Donna il corso sarà dedicato al tema del rispetto e dell’empowerment femminile. Il tema sarà veicolato proprio dal messaggio di Gandhi e incentrato dunque sul valore della nonviolenza, nel 150° anniversario della nascita del mahatma Gandhi. Scopo dell’incontro è quello di evidenziare quanto la donna possa essere strumento di educazione alla nonviolenza all’interno della famiglia e della società tutta. Saranno chiamate a intervenire esponenti femminili del mondo della politica, della religione e dell’arte che, attraverso il proprio tessuto quotidiano e professionale, si fanno fautrici di pace.
Gli interventi saranno alternati a interludi di musica, danza classica indiana e letture di poesie.

Il corso è proposto dall’Unione Induista Italiana, ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola – decreto prot. n. AOODPIT. 852 del 30/07/2015.

È possibile iscriversi tramite la piattaforma SOFIA (http://sofia.istruzione.it/) – ricercando per codice corso oppure codice edizione:
codice corso: 27342
codice edizione: 39616

Ancora oggi le religioni soprattutto quelle non giudaico-cristiane sono spesso conosciute in maniera superficiale. L’Induismo che è la più antica religione esistente, sviluppatasi in India e diffusa in tutti i paesi del mondo, in realtà più che una religione come si potrebbe intendere comunemente, è un insieme di culti, tradizioni, filosofie, correnti, discipline che costituiscono un complesso sistema religioso, spirituale e culturale, al quale hanno attinto molte delle altre religioni esistenti, sorte in epoche successive.

Prima di tutto nella scuola, è sentita l’esigenza  di un’educazione interreligiosa e interculturale che coinvolga i giovani e  favorisca in loro il rispetto, attraverso l’ascolto e il dialogo,  dell’altro e della sua identità.  Inoltre il fenomeno immigratorio, aumentato significativamente negli ultimi decenni, ha portato alla convivenza di famiglie e comunità  provenienti da svariati paesi del mondo, per le quali il fattore religioso costituisce un elemento identitario, che si esprime attraverso  usanze, abitudini e obblighi.

L’Unione Induista Italiana è riconosciuta come Confessione Religiosa con DPR del 29-12-2000, ha firmato con lo Stato la legge sull’Intesa l’11-12-2012, legge n. 246, 31 dicembre 2012.

Per informazioni contattare la segreteria all’indirizzo segreteria@induismo.it oppure telefonicamente al n. 0195898907.

I docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all’art. 64 comma 5 del vigente CCNL Scuola.
A fine corso sarà rilasciato attestato di partecipazione con indicazione delle ore di formazione svolte.
 

Unione Induista Italiana

Loc. Pellegrino 1 – 17041 Altare (SV)
tel 019/5898907 – segreteria@induismo.it