DOCUMENTO TECNICO SULLA RIMODULAZIONE DELLE MISURE CONTENITIVE NEL SETTORE SCOLASTICO PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (PAG. 6)

Indicazioni per i candidati con disabilità

Per favorire lo svolgimento dell’esame agli studenti con disabilità certificata sarà consentita la presenza di eventuali assistenti (es. OEPA, Assistente alla comunicazione); in tal caso per tali figure, non essendo possibile garantire il distanziamento sociale dallo studente, è previsto l’utilizzo di guanti oltre la consueta mascherina chirurgica.

Inoltre per gli studenti con disabilità certificata il Consiglio di Classe, tenuto conto delle specificità dell’alunno e del PEI, ha la facoltà di esonerare lo studente dall’effettuazione della prova di esame in presenza, stabilendo la modalità in video conferenza come alternativa.

ORDINANZA MINISTERIALE N. 10 DEL 16-05-2020 – ORDINANZA CONCERNENTE GLI ESAMI DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Articolo 19 – Esame dei candidati con disabilità
 2. Il consiglio di classe, inoltre, acquisisce elementi, sentita la famiglia, per stabilire per quali studenti sia necessario provvedere, in ragione del PEI, allo svolgimento dell’esame in modalità telematica ai sensi dell’articolo 7, qualora l’esame in presenza, anche per effetto dell’applicazione delle misure sanitarie di sicurezza, risultasse inopportuno o di difficile attuazione. In caso di esigenze sopravvenute dopo l’insediamento della commissione con la riunione plenaria, all’attuazione del presente comma provvede il presidente, sentita la sottocommissione.

4. Per la predisposizione e lo svolgimento della prova d’esame, la commissione può avvalersi del supporto dei docenti e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l’anno scolastico. Il docente di sostegno e le eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nominati dal presidente della commissione sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della commissione.

CONCLUSIONI:

1) Per il presidente, i commissari, il candidato e l’accompagnatore sono stati predisposti i banchi. le sedie o le cattedre nel rispetto del distanziamento di almeno 2 metri tra le varie figure. Anche il docente di sostegno deve rimanere ad una distanza superiore a 2 metri. L’assistente è l’unica persona che può stare ad una distanza inferiore ai 2 metri poichè ha un ulteriore DPI che sono i guanti presenti all’Atrio B. Per il rispetto di tale distanza è stata messa una segnaletica orizzontale a terra da non rimuovere, l’unica non messa è quella tra il candidato e l’assistente.

2) Sono nominati sulla base delle indicazioni del Documento del Consiglio di Classe, i docenti di sostegno e saranno presenti alla riunione di lunedì 15 giugno. Essi dovranno aspettare fuori dal locale adibito alla commissione, e successivamente saranno chiamati una alla volta per evitare l’assembramento all’interno del vano dal presidente per esporre le modalità del candidato per lo svolgimento dell’Esame di Stato.

3) Dove fosse necessario e possibile la predisposizione di una postazione per il docente di sostegno, nel giorno di martedì 16 giugno si aggiungerà una sedia distanziata di 2 metri. In caso di impossibilità del mantenimento della distanza, il docente di sostegno d’accordo con l’accompagnatore si siederà al posto indicato come accompagnatore mentre l’accompagnatore si predisporrà sulle panche presenti nelle palestre e nei posti della platea nell’Auditorium.

Dott. Ing. Massimiliano Angelo Patriarca