L’iniziativa, promossa dal ClubdiLatina e dalla Fondazione Bruno Visentini, trae origine dalle prime esperienze di lettura da parte degli studenti delle scuole superiori, avviate nel 2014, del saggio del Prof. Luciano Monti Ladri di futuro. La rivoluzione dei giovani contro i modelli economici ingiusti (LUISS University Press, 2014) e dalla successiva e conseguente ricerca svolta nel Castello di Sermoneta (LT) pubblicata nel volume Divario generazionale. Il senso della dismisura a cura di Luciano Monti (Alter Ego, 2015).
Il concorso si propone di sensibilizzare gli studenti sul tema del persistente divario generazionale e degli ostacoli che si frappongono al raggiungimento dei loro obiettivi di crescita umana e professionale
Riveste dunque una forte valenza formativa fare acquisire ai giovani la consapevolezza dell’importanza del percorso scolastico ed esperienziale che li condurrà al mondo del lavoro e al contesto socioeconomico nel quale si troveranno ad operare.
Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti al III, IV e V anno scolastico 2015-2016 della scuola secondaria superiore di II grado.
Si partecipa con un elaborato sul tema “Chi sono i ladri di futuro? Individua i principali responsabili del furto del tuo futuro e fai una proposta per riprendertelo”.
Il materiale deve essere spedito a mezzo posta elettronica dall’account di riferimento dell’Istituto scolastico entro e non oltre il 1 marzo 2016 al seguente indirizzo: info@clubdilatina.it
I vincitori del concorso, studenti e loro scuole, saranno premiati al termine della cerimonia finale che si terrà al Festival dei Giovani Italiani NoiSiamoFuturo in programmazione per l’aprile 2016 nella città di Gaeta (LT).

 Maggiori dettagli sono disponibili nel bando allegato.
Per ulteriori informazioni si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@clubdilatina.it

Fondazione Bruno Visentini
Via di Villa Emiliani, 14/16
00197 – Roma
Tel. 06/85225059 Fax 06/85225060

www.fondazionebrunovisentini.eu