La parola dominante nella scuola di oggi è INCLUSIONE.
Nell’area delle difficoltà, oltre agli alunni disabili e a quelli riconosciuti con DSA, ora possiamo includere tutti quegli alunni che, pur non in possesso di certificazioni, hanno dei bisogni in più.
Ma l’istituzione supporta gli insegnanti in modo concreto rispetto a tutte queste difficoltà da affrontare?
Per affrontare tali complessità gli insegnanti devono poter contare, oltre che su abilità e competenze di tipo didattico, anche su una serie di “strumenti” indispensabili per la gestione dei bambini in difficoltà.
Il Seminario, strutturato in 3 incontri di 3 ore cadauno, offre un percorso per approfondire alcune tematiche sui problemi relativi all’inclusione per tutti gli ordini e gradi di scuola. 

Tutti gli incontri saranno organizzati su attività:

  • Teorico-pratiche (come individuare le difficoltà)
  • Formativo-esperienziali (come affrontare quotidianamente i nostri disagi e quelli degli alunni)

Per ulteriori informazioni è possibile scaricare la scheda informativa in allegato oppure rivolgersi a:

Anicia – Tel. 06/5898028 – cell. 339.7628582
E-mail: formazione.anicia@gmail.com
Siti internet: www.edizionianicia.itwww.formazione-anicia.org

 

BES Percorsi di valutazione per la scuola inclusiva
BES Percorsi di valutazione per la scuola inclusiva
Allegato: bes-percorsi-di-valutazione-per-la-scuola-inclusiva.pdf
Dimensione: 147 KB