#Maturità2017, anche Samantha Cristoforetti
partecipa alla campagna #NoPanic 
In un video i suoi consigli 
Tre parole chiave: motivazione, serenità, consapevolezza

Motivazione, serenità, consapevolezza. Sono le tre parole d’ordine per affrontare la Maturità secondo Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, prima donna italiana a far parte di un equipaggio andato nello spazio. Samantha, in un video realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione ‘#NoPanic’ dedicata agli Esami di Stato, offre i suoi consigli alle maturande e ai maturandi. La clip è stata pubblicata sul profilo Facebook del Miur.

“Non lasciate la motivazione al caso – suggerisce Samantha Cristoforetti -. Cercate di creare consapevolmente delle strategie che vi permettano di motivarvi per mettervi sui libri a studiare, come darsi degli appuntamenti con dei ‘colleghi’ che sapete avere magari più facilità allo studio, pensare a delle piccole ricompense che vi potrete concedere solo dopo aver raggiunto una certa tappa nello studio”.

Riposo e nervi saldi sono la ricetta per affrontare le prove: “Ad un appuntamento così importante bisogna arrivare sereni, rilassati e riposati. Arrivate all’Esame dopo una buona notte di sonno, andate a letto presto”, prosegue Samantha. E “quando arrivate all’Esame pensate solo a quello e a dare il meglio di voi stessi”. Un suggerimento, infine, anche per il “post-maturità”: “Superata questa tappa sarete giovani donne e giovani uomini, non permettete quindi che vi parlino come a dei ragazzini, di chiamarvi ragazze e ragazzi. Siete giovani adulti che hanno la responsabilità e la capacità di contribuire attivamente al miglioramento di questo nostro mondo”.

“Ringrazio Samantha Cristoforetti per la disponibilità dimostrata e per i consigli che ha voluto dare alle maturande e ai maturandi – commenta la Ministra Valeria Fedeli – Il suo contributo è per noi molto importante e ha un valore in più perché parliamo di una donna che con impegno e tenacia ha saputo raggiungere risultati di altissimo livello in un campo per lungo tempo rimasto ad appannaggio esclusivo degli uomini. Samantha rappresenta un’eccellenza italiana, nel mondo e oltre i suoi confini. La sua storia e i suoi consigli saranno certamente di grande ispirazione e aiuto per le nostre ragazze e i nostri ragazzi che potranno rifarsi al suo esempio positivo. I suoi risultati sono il frutto della costanza, della fatica, di un grande impegno. La sua storia lancia un messaggio preciso – conclude la Ministra – lo studio costa fatica, richiede molta dedizione, ma ripaga perché consente a tutte e tutti di potersi realizzare, di inseguire i propri sogni”.

#Maturità2017, carboidrati e proteine per arrivare in forze all’Esame 
I consigli di Chef Alessandro Borghese per la campagna #NoPanic

“È importante, quando si fa la Maturità, mangiare bene e a orari regolari, e mangiare sia carboidrati che proteine. Perché servono tutti e due. Servono a far funzionare la testa”. Anche Chef Alessandro Borghese partecipa alla campagna #NoPanic del Miur per gli Esami 2017. Un’iniziativa pensata per parlare alle ragazze e ai ragazzi con il loro linguaggio, accompagnandoli all’Esame, via social, con video consigli, grafiche, post sulle principali scadenze.

Alla campagna hanno aderito anche il linguista Luca Serianni, con un video su come affrontare la prova di italiano, e l’astronauta Samantha Cristoforetti, con i suoi consigli su come allenarsi e motivarsi per affrontare bene la Maturità.

Ora è la volta di Chef Borghese, che chiude il cerchio dei video consigli con una clip diffusa oggi sui canali social del Miur. Rivolgendosi in modo diretto alle ragazze e ai ragazzi ricorda di “non esagerare nello studiare troppo la notte, perché poi il cervello va in ‘tilt’. È  come nella cucina: con più di quattro cose in bocca non si capisce il sapore. Mangiate – prosegue – a pasti regolari e, arrivati ad un certo punto, se siete stanchi, posate i libri”.

Come riprendere le forze? Con “un bel frullato energetico: banana, kiwi, un po’ di latte, un po’ di zucchero, che vi fa bene”. “Ripassare, ripassare, ripassare”, è la parola d’ordine. Ma poi anche riposare. E la mattina dell’Esame? “Vi svegliate belli freschi – chiude Chef Borghese -. Fate una sana colazione – il pasto più importante della giornata – e ripassate un altro po’. In bocca al lupo!”.

“I corretti stili di vita sono uno dei temi su cui stiamo lavorando nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole. Ringrazio perciò Chef Alessandro Borghese per aver voluto anche lui dare il suo contributo a questa campagna, con i suoi consigli su come mangiare bene e prepararsi in modo sano agli Esami – sottolinea la Ministra Valeria Fedeli -. Manca ormai poco alla prima prova, so che c’è molta attesa fra le ragazze e i ragazzi e noi speriamo, con questa iniziativa, di aver accompagnato i mesi che hanno preceduto la Maturità facendo sentire loro il Ministero come un’istituzione un po’ più vicina”.